ti riporto anche qui la mia risposta (certa gente è proprio poco rispettosa...)
dipende dalla tradizione
per noi hanno un significato negativo (i corvi stanno vicino ai morti...
e non disdegnano di mangiare cadaveri, in più per la storia biblica del diluvio, quando il corvo non tornò all'arca...)
ma per altre tradizioni sono positivi:
Odino aveva due corvi che si chiamavano Hugin e Munin (Pensiero e Ricordo)
ogni giorno all'alba partivano da suo palazzo nel Valallah e tornavano al tramonti riportando ad Odino tutte le notizie su ciò che era avvenuto nel mondo
secondo i nativi americani il corvo è l'ambasciatore della magia
ma della magia positiva
protegge dalla magia negativa
"Quando si teneva una cerimonia magica, il corvo era sempre presente per poter assorbire l'energia magica e recapitarla nel luogo a cui essa era mirata.
Con il suo aiuto, è possibile guarire persone ammalate che si trovino anche a grandi distanze.
Coloro che hanno fatto uso di tecniche di magia nera hanno buoni motivi per temere la presenza di un corvo, poiché esso ha il compito di riportare al mandante le energie negative causate da queste pratiche." (dal un sito che riporta le tradizioni sugli animali totem)
Il corvo , in giappone , è considerato un messaggero di Amaterasu (dea del sole) ed è l'emblema del primo imperatore nipponico Jimmu Tosei , secondo una leggenda fu un corvo a guidarlo fuori dal territorio nemico in un momento in cui era quasi completamente circondato da un esercito ostile
l corvo è l'animale sacro al dio Lug, divinità celtica il cui nome significa "il luminoso" (era il dio della luce elebrato durante la festa di Lugnasadh, il 1° agosto)
insieme al cinghiale
erano i simboli del guerriero (lug era anche un guerriero)
il corvo rappresenta la tecnica
il cinghiale l'irruenza e la forza
i corvi sono ritenuti dei messaggeri anche in altre tradizioni
in alcune messaggeri dei morti
strano che una coppia di corvi si comporti così
forse visto che siamo nel periodo della nascita dei piccoli chiedono solo del cibo
io lascerei delle briciole o dell'altro cibo in giardino o nelle vicinanze della casa
può darsi che quei due corvi diventino amici di questa perosna
(com'è successo a me e mio papa con un passerotto che ha il nido vicino a casa nostra, adesso si posa sul balcone e cinguetta per chiamarci e noi gli diamo dei biscotti sbriciolati...)